Parco nazionale delle Cinque Terre
Eletto Patrimonio Patrimonio Mondiale dell’Unesco nel 1997, il Parco Nazionale delle Cinque Terre è uno dei parchi più piccoli d’Italia, eppure tra i più riccamente suggestivi. L’eccezionale qualità scenica e il notevole paesaggio culturale in cui si valorizza lo stile…
La tomba di Dante a Ravenna
Dante Alighieri sarà per sempre associato a Firenze, sua città natale, e al dialetto che ha contribuito a elevare in modo tale che un giorno sarebbe diventato la base della lingua nazionale. Tuttavia, quando Dante morì circa 700 anni fa,…
La storia di Ravenna
Una delle prime cose che viene in mente quando si pensa a Ravenna sono i celebri mosaici del periodo medievale che sono riusciti a sopravvivere indenni alla controversia iconoclasta bizantina per poi essere dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1996. La cattedrale di San Marco…
I posti più belli della Riviera Ligure
La Riviera Ligure soddisfa gli amanti dei panorami unici, della natura, del mare e della sua storia. Abbracciando tutto l’arco costiero dal confine di Ventimiglia fino alla Versilia, la Riviera Ligure offre luoghi incontaminati, paesi arroccati sulle montagne e vigneti…
Il porto antico di Genova: Cosa Vedere e cosa fare
Spirito urbano e vocazione turistica, è questo che contraddistingue il porto antico di Genova, l’area più ricca di storia di tutta la città. Qui si trovano moli, strutture, spazi espositivi, fieristici e concertistici di grande interesse dal punto di vista…
Il mausoleo di Galla Placidia a Ravenna, Patrimonio Mondiale Unesco.
Ravenna è la città più famosa per i suoi monumenti paleocristiani e i mosaici bizantini. Otto siti qui presenti rientrano nella lista dei patrimoni mondiali dell’UNESCO, e il Mausoleo di Galla Placidia compare tra questi. Chi era Galla Placidia? Aelia…
Il castello Doria a Portovenere
Tra le fortezze più fotografate delle Cinque Terre, il Castello Doria di Portovenere è anche un mirabile esempio di architettura militare genovese, ricco di storia e suggestioni. Pur avendo subito notevoli mutazioni nel corso dei secoli, sia nell’assetto interno che…
Il Battistero degli Ariani
Il Battistero degli Ariani è uno degli otto monumenti paleocristiani di Ravenna tutelati come Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. Anche questo è il risultato dei principali eventi storici, politici e religiosi che hanno avuto luogo a Ravenna tra il V e il VI…
La cucina ligure e i piatti tipici
La cucina ligure rappresenta una delle espressioni più variegate della cucina mediterranea. Merito della ricca tradizione regionale, che fa uso di ingredienti legati sia alla produzione locale sia alle importazioni provenienti da zone con cui nei secoli, i liguri hanno…
La basilica di San Vitale a Ravenna
Capitale dell’arte bizantina in Italia e nell’Europa occidentale, Ravenna ospita ben 8 tesori tutelati dall’UNESCO come patrimonio mondiale. Tra questi, la Basilica di S. Vitale è senz’altro la più rinomata, soprattutto per la ricchezza di mosaici bizantini risalenti all’impero di…